a cura di Ufficio Comunicazione
La Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il piano europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile varato dall’UE nell’aprile del 2013.
Comprende una serie di provvedimenti legislativi promossi a livello comunitario che hanno come finalità la creazione e l’offerta di opportunità lavorative e formative ai giovani che hanno terminato gli studi o non studiano affatto, i cosiddetti NEET (che in Italia sono di gran lunga oltre la media Europea, con picchi oltre il 30% nelle regioni del Sud) ; l’obiettivo è permettere di ottenere un’offerta di lavoro qualitativamente valida o una assunzione con apprendistato, un tirocinio oppure un percorso formativo entro 4 mesi dall’inizio dello stato di disoccupazione o dal termine del percorso di studi formale.
I requisiti
Per usufruire delle misure previste dal programma bisogna effettuare l’iscrizione gratuita: i richiedenti devono avere una età compresa tra i 15 e i 29 anni, essere cittadini comunitari o stranieri extra UE, regolarmente soggiornanti, e risiedere in Italia.

È utile sottolineare che col Decreto direttoriale dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro n. 581 del 28 dicembre 2018 è stato prorogato l’Incentivo Occupazione NEET del Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani” (PON IOG) per assunzioni effettuate nel corso dell’anno 2019 e che estende il limite di età fino a 35 anni per gli sgravi finalizzati alle assunzioni.
Il ruolo delle Regioni
Alle Regioni spetta il compito di attuare il piano Garanzia Giovani, ossia di organizzare, coordinare e gestire le iniziative previste a livello nazionale; a tal fine si servono di strutture locali come i Centri per l’impiego ed enti privati accreditati, come che ha scelto da subito di puntare su Ga.Gi. e le opportunità che offre ai nostri giovani: è per questo che siamo orgogliosi di poter affermare che nel 2018 siamo stati i primi in Campania per numero di accompagnamento al lavoro in Ga.Gi ed oggi possiamo vantare un solido network che al centro pone i candidati supportati dai nostri consulenti del lavoro e dalle aziende partner.

Di seguito le misure attive: per ulteriori informazioni vi invitiamo a contattarci o venirci a trovare presso una delle nostre sedi.