a cura di Ufficio Comunicazione
Con autorizzazione Ministeriale n° 0000128 del 26-07-2019, Smart Job Spa è diventata Società di Somministrazione di tipo generalista, ampliando considerevolmente la propria offerta con servizi come lo Staff Leasing, il Temporary Staffing, Ricerca e Selezione (Permanent Staffing).
Proviamo a riassumere brevemente le caratteristiche del contratto di somministrazione, introdotto nel nostro ordinamento nel 2003, in sostituzione del lavoro interinale e che si articola in un rapporto trilaterale.
I soggetti coinvolti sono:
- Agenzia per il Lavoro, ovvero il somministratore, che assume il lavoratore;
- l’Impresa, ovvero l’utilizzatore, presso cui il lavoratore presta la sua attività;
- il Lavoratore.
Quali sono i vantaggi nello scegliere un contratto di somministrazione?
Dal punto di vista contrattuale, tra l’azienda committente ed il lavoratore non c’è alcun rapporto diretto; l’assunzione è in capo all’Agenzia di Somministrazione che è l’unica titolare del rapporto di lavoro nei confronti del lavoratore incluso il pagamento dei corrispettivi, del TFR e la gestione di eventuali controversie.
All’azienda partner viene presentata solo la fattura per il costo del servizio che verrà saldata secondo le modalità e le tempistiche pattuite (che non coincidono con la retribuzione mensile del lavoratore che gli viene corrisposta regolarmente dall’Agenzia).

Se tra l’utilizzatore ed il somministratore c’è un accordo per un pagamento a 60gg della fattura, al lavoratore verrà regolarmente erogato il pagamento dello stipendio (dal somministratore) alla data prevista e con esso tutti gli oneri, ma l’utilizzatore (ovvero l’azienda) salderà l’importo in una data differita permettendo di ottimizzare i flussi finanziari.
Infatti il contratto di somministrazione permette di adeguare la struttura del costo aziendale in funzione della produzione, senza incorrere nelle limitazioni imposte dal decreto dignità (stop & go, causali); la voce di costo va così a ricadere tra quelli variabili ed i costi e la tempistica per la selezione del personale vengono ottimizzati a monte, grazie al lavoro svolto in precedenza dalle Agenzie.
Offre le stesse garanzie al lavoratore?
Va sottolineato che il contratto di somministrazione garantisce tutte le tutele previste per legge al lavoratore e pertanto non pone vincoli di natura etica al proprio impiego; inoltre tutela l’impresa sul piano legale, attraverso l’unica forma regolare di fornitura professionale di manodopera.
Garantisce flessibilità nella gestione della forza lavoro per soddisfare esigenze aziendali di breve, medio e lungo periodo, attraverso il reperimento di risorse già selezionate e formate, senza necessità di un periodo di formazione, e di coordinarle e dirigerle al pari dei propri dipendenti diretti.

Perchè conviene Smart Job?
Grazie alla nostra esperienza ed al nostro network, siamo in grado di offrire le soluzioni migliori per soddisfare le esigenze dei nostri partner, garantendo condizioni estremamente vantaggiose.
Inoltre l’adesione ai servizi di Smart Job Spa permette di beneficiare della rete professionale di Smart Job PRO che può contare su oltre 200 professionisti.
Per maggiori informazioni o per un preventivo gratuito non esitare a contattarci: i nostri consulenti saranno lieti di darti tutte le delucidazioni del caso.
Ecco di seguito i contatti:
0823 424553 – info@smartjobspa.it