a cura di Ufficio Comunicazione
L’imponente fusione da 46 miliardi tra Essilor e Luxottica ha dato vita al primo gruppo mondiale del settore dell’occhialeria, ed ha avuto un iter lungo ben 2 anni. I risultati sono stati però all’altezza delle aspettative visto che il primo esercizio di bilancio post fusione presenta un utile di 1,87 miliardi.
Come se non bastasse, in questi giorni il gruppo ha continuato a far parlare di sé per un innovativo contratto di lavoro per i dipendenti italiani che, tra le altre cose, ha permesso la stabilizzazione di 1150 lavoratori: un incremento del 15% sul totale degli addetti.
Il nuovo modello organizzativo.
Grazie alla riorganizzazione degli orari di lavoro e di gestione della flessibilità produttiva si è realizzato un particolare contratto “part time incentivato” a otto ore nei sette mesi di maggiore attività, e a sei ore nel rimanente periodo.
L’adesione è su base volontaria: ogni dipendente già in forza al gruppo potrà decidere di aderire al nuovo orario di lavoro flessibile mantenendo il posto fisso e sostanzialmente invariata la propria busta paga, ma potendo contare su orari ridotti nei periodi di bassa stagione.
Questa soluzione ha un duplice vantaggio: un miglior rapporto vita-lavoro ed una maggiore spinta verso la formazione aziendale che è fissata in 30 ore annuali (contro le 8 previste dal contratto nazionale).
Inoltre l’adesione all’accordo citato prevede il riconoscimento di un premio di incentivazione lordo annuo di 700 euro frazionato in dodici mensilità in un quadro complessivo che incentiva la partecipazione ed arriva a premiarla fino ad un massimo di 3000 euro e terrà d’ora in poi conto degli effettivi miglioramenti dei risultati in termini di servizio ai clienti e qualità e sostenibilità ambientale delle produzioni, al fine di incentivare la riduzione di sprechi, scarti e consumi energetici.
La formazione ricopre un ruolo fondamentale dal punto di vista strategico, considerando la propensione all’innovazione che l’azienda ha perseguito, adeguando la propria produzione agli standard industria 4.0 e, di conseguenza, introducendo grosse innovazioni anche dal lato dei consumatori –come testimoniano l’introduzione dello smart shopper o lo show room virtuale a realtà aumentata.
Gli aspetti atipici.
Ma ci sono altri aspetti originali nell’accordo:
- l’adozione di sistemi di partecipazione strategica ed organizzativa come il Comitato di Partecipazione di Alto Livello, composto da rappresentanti della direzione aziendale e dei sindacati, che avrà il compito di approfondire, tra le altre cose, le dinamiche di settore e l’andamento dell’azienda, anche in termini occupazionali e produttivi;
- Azionariato diffuso in Luxottica:
In un’ottica di crescente coinvolgimento anche dei singoli dipendenti Luxottica nella vita di EssilorLuxottica, verrà promosso un piano di azionariato diffuso per offrire loro la possibilità di acquistare a condizioni agevolate azioni della nuova società;
- Welfare aziendale e piattaforma digitale:
Luxottica punta anche sulle nuove tecnologie per accrescere la partecipazione dei dipendenti nella gestione della loro quotidianità in stabilimento e per rafforzare l’equilibrio tra vita privata e lavoro. Il gruppo introdurrà entro luglio 2019 in tutti gli stabilimenti italiani una piattaforma online a disposizione dei lavoratori per consultare la busta paga e gestire in autonomia i dati personali e le presenze.

Quest’ultimo punto rientra in un ricchissimo programma di welfare aziendale che è attivo già da qualche anno grazie alla messa in rete di diverse iniziative come il carrello della spesa, la polizza sanitaria, le borse di studio, la prenotazione dei libri di testo, il summer camp per i figli, i piani di welfare di tipo flessibile e il check-up medico gratuito.
Emerge un profilo di un’azienda moderna, attenta all’innovazione, alla qualità ambientale ed alla qualità della vita dei propri dipendenti, restando il punto di riferimento per fatturato e volumi nel settore di riferimento.
In un paese come il nostro, che sembra cedere alla tentazione di guardarsi alle spalle invece di puntare all’orizzonte, Luxottica rappresenta una boccata di ossigeno.