DISOCCUPATI

FI.LA. a Lavorare
Compila il breve questionario e scopri se hai i requisiti per partecipare al Bando FI.LA.
BANDO FILA in 3 step
FI.LA. – Piano di formazione/lavoro per ex percettori di ammortizzatori sociali ora privi di sostegno al reddito è un bando promosso dalla Regione Campania per agevolare assunzioni di ex percettori di ammortizzatori sociali, ex lavoratori, residenti o domiciliati in Regione Campania, iscritti ai competenti Centri per l’impiego e non beneficiari di altre misure di politica attiva.
- Se sei in possesso dei requisiti di seguiti descritti, recati presso il Centro per l’Impiego di pertinenza territoriale, aderisci al patto di adesione e scegli l’Agenzia per il Lavoro (APL) a cui affidare la tua presa in carico;
- Definisci con la tua APL i servizi specialistici previsti da FILA più adatte a te;
- Avvio di FILA!!
Quali sono i requisiti per partecipare?
Se sei in possesso dei seguenti requisiti, rientri nel progetto FILA
- Residenti o domiciliati in regione Campania;
- Lavoratori coinvolti in processi di crisi industriale;
- Ex percettori di ammortizzatori sociali dal 01/01/2014 e sino alla data di adesione alle azioni, ORA privi di sostegno al reddito;
- Iscritti ai competenti Centri per l’Impiego;
Non beneficiari di altre misure di politica attiva alla data di adesione al presente avviso e che non hanno beneficiato di analoghe misure su altri programmi, ad eccezione dei destinatari beneficiari dell’azione di formazione per la riqualificazione prevista dal programma de quo e di cui ala DGR n. 420/16 e 253/17.
La Work Experience
Le tipologie di attività pratiche attivabili dall’impresa per un massimo di 6 mesi sono due:
- di tipo professionalizzante: finalizzate alla acquisizione di competenze, conoscenze e abilità di carattere tecnico-operativo che completino il profilo professionale della persona;
- di tipo specialistico: finalizzate alla acquisizione di competenze, conoscenze e abilità di carattere tecnico-scientifico che arricchiscano il profilo professionale della persona per aumentarne la spendibilità soprattutto in contesti di lavoro ad elevato livello di innovazione, specializzazione e complessità.
Ti sarà riconosciuto un importo mensile di € 802,50 mensili per 6 mesi complessivi.
Al termine dell’esperienza di lavoro, l’azienda, se lo riterrà opportuno e grazie a specifici incentivi, potrà decidere di assumerti.